
La filmografia che proponiamo prende in esame la produzione cinematografica italiana ed estera dal 1908 al 1998.
La ricerca comprende tutti i film, realizzati in 35 mm., che presentano relazioni con le Marche e i marchigiani.
Dato il lungo periodo preso in esame, questa filmografia va considerata interlocutoria e suscettibile di integrazioni
e correzioni.
Per la natura particolare di questo studio, caratterizzata dall’individuazione di elementi regionali in contesti
eterogenei, per consentire una consultazione agevole e approfondita dei dati raccolti, si è ritenuto opportuno
integrare il tradizionale modello di scheda filmografica riportando anche i soggetti dei film.
Nelle schede dei film, inoltre, alla voce “Marchigianità” vengono forniti tutti quegli elementi,
- set location, riferimenti a città o località, personaggi e dichiarazioni legati al territorio regionale
- che giustificano l’inserimento del film in questa ricerca sulla filmografia marchigiana. I titoli selezionati,
sono divisi in quattro sezioni:
1) fiction cinematografica;
2) sceneggiati TV;
3) film muti;
4) documentari.
All’interno di ogni sezione i film sono elencati in ordine cronologico. Data la consistenza numerica e
l’importanza storica dei film muti si è voluta creare una sezione dedicata interamente a questo tipo di
produzione cinematografica. Per quanto riguarda le set location della regione, sono state ovviamente incluse anche
tutte quelle riprese o sequenze realizzate nel territorio marchigiano che pure, nella finzione filmica, sono state
a volte contrabbandate per altro (si veda ad esempio la scheda di “Viola bacia tutti”). Nella
filmografia inoltre sono state incluse anche due produzioni realizzate nel Piano di Castelluccio di Norcia (Umbria)
in quanto i luoghi di ripresa si trovano all’interno di un territorio omogeneo, il Parco dei Sibillini, che
in gran parte insiste entro i confini marchigiani.