Soggetto : Dal dramma omonimo di Giuseppe Costetti; adattamento di Guido Cantini.
Sceneggiatura : Guido Cantini e Giuseppe Frignone (attribuita anche a: Franco Riganti, Tomaso Smith, Thea Von Harbou).
Fotografia : Anchise Brizzi
Montaggio : Fernando Tropea
Musiche : Renzo Rosselini
Interpreti : Maria Cebotari, Rossano Brazzi, Renato Cialente, Rina Morelli, Silvia De Bettini, Loris Gizzi, Roberto Bruni, Aldo Sivani.
Produttore : ACI
Anno : 1943
Durata : 85 min.
TRAMA
Definito, all’epoca, “il film della melodia e del sentimento” questa cinebiografia della grande cantante lirica francese Maria Malibran (pseudonimo di Maria Felicia García, nata a Parigi nel 1808 e morta a Manchester nel 1836) illustra i momenti salienti della sua intensa vita professionale e affettiva sino alla morte avvenuta per una caduta da cavallo. La crisi matrimoniale, la tormentata relazione con il violinista De Bèriot, la sincera amicizia con Bellini e Rossini s’intrecciano con la sua carriera musicale di grande mezzosoprano apprezzato in tutto il mondo per le sue indimenticabili e osannate interpretazioni.
Marchigianità :
Nel film compare, accanto a Vincenzo Bellini, il musicista e compositore Giacchino Rossini, interpretato da Loris Gizzi, nato a Pesaro nel 1792 e morto in Francia nel 1868.