Ruolo : attore, regista, soggettista, distributore cinematografico
Nato a : Fano (PU) il 08/02/1894
Morto a : Fano (PU) il 17/10/1969
Padre del regista Leandro Castellani, Aldo Castellani, in arte Lucio Maria Dani, grazie al suo fisico atletico, in gioventù ha praticato a livello agonistico il ciclismo, a 26 anni viene catturato dal fascino del cinema. Nel 1920 nel ruolo del “bello” viene scritturato per interpretare Una donna d’altri tempi e Il centauro, mentre nello stesso anno è direttore artistico, soggettista ed interprete de I relitti della miniera. Dopo queste prime esperienze il mondo del cinema si spalanca davanti ad Aldo Castellani. Nel 1921, con estremo coraggio imprenditoriale fonda la sua casa di produzione cinematografica: la “Urbe film”. Ma il salto di qualità come attore e uomo di cinema avviene quando incontra il produttore-regista napoletano Gargiulo che gli affida la parte principale ne Le avventure di Robison Crusoe. Dopo essere state girate alcune scene di prova il progetto del film viene rilevato dalla “Monat film” di Parigi che nel 1922 presenta la pellicola in anteprima a Parigi. Il successo di critica per Castellani/Lucio Maria Dani è ottimo. Nonostante tutto però Le avventure di Robison Crusoe subisce alcune traversie giudiziarie: l’attore fanese, con dodici film all’attivo e dopo alcune proposte d’ingaggio sfumate, ritorna nella sua città natale. Qui diventa uno dei primi distributori cinematografici delle Marche e nel 1924 apre a Fano il cinema teatro “Boccaccio”.