Ruolo : scenografo
Nato a : Fano (PU) il 05/10/1946
Morto a : Roma il 01/07/2004

Una carriera artistica all’insegna del sacro e del profano: scenografo di punta della Lux Vide per la realizzazione della serie di sceneggiati TV sulla Bibbia e collaboratore del regista di film erotici Tinto Brass.
Figlio di un insegnante della scuola d’arte di Fano, Luigi Biagetti, Paolo, dopo aver frequentato per 6 anni al scuola d’arte della sua città si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Milano dove si diploma nel 1967. Da sempre appassionato di pittura partecipa a Fano ad alcune mostre dell’
”Accolta dei Quindici”. Terminato il servizio militare rifiuta l’offerta di un impiego sicuro alla SNAM di Milano e, nel 1970, dopo aver lavorato per qualche tempo come arredatore di negozi, si trasferisce a Roma. Entra nel mondo del cinema come aiuto scenografo di Luigi Scaccianoce e in seguito lavora per famosi registi come De Sica, Patroni Griffi, Risi, Bolognini, etc. Nei primi anni ’80 diventa lo scenografo di fiducia di Tinto Brass per il quale allestisce i set di 5 film, ottenendo ottime recensioni di critica per la bravura con cui ha saputo riprodurre la magica atmosfera barocca di Venezia in
La chiave (1983). Nel frattempo firma le scenografie di diverse pellicole di successo sotto la regia di autori come Bertolucci, Tornatore, Montaldo, Olmi, Benigni e Scola. Per quest’ultimo realizza le scenografie di
Il viaggio di Capitan Fracassa, un lavoro premiato nel 1990 con il Nastro d’Argento e il David di Donatello.
Grazie alla segnalazione del regista Olmi nel 1993 è ingaggiato dalla casa di produzione della RAI Lux Vide la quale colpita dalla sua inventiva e professionalità gli affida la produzione scenografica di tutta la serie televisiva della Bibbia: 19 film TV, prodotti nell’arco di dieci anni, venduti in tutto il mondo che gli hanno consentito, nel 1994/95 di conquistare il premio Emmy Awards International Academy of Television Arts & Sciences. Suoi sono anche i bozzetti di scena, poi realizzati dallo scenografo/arredatore pesarese Bruno Cesari -in collaborazione con Scarfiotti e Desideri- per
L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci: premio Oscar nel 1988 anche per la scenografia.